Quando si parla di marchi storici che da anni producono prodotti per la cura del corpo della persona non può che subito venire in mente il marchio olandese della Philips. Un’azienda centenaria che ha saputo percorrere la storia con una cavalcata straordinaria, e che solo in pochi ed isolati momenti ha dimostrato qualche cedimento.
Leader mondiale nell’ambito elettronico e degli elettrodomestici per la casa, la Philips è entrata anche nel campo degli idropulsori da pochi anni, ma con dei risultati già eccellenti. Da anni la casa olandese si distingue per un design raffinato e una qualità dei materiali sopra la media. I suoi prodotti non solo solo al passo coi tempi, ma sono già proiettati verso il futuro, vediamo assieme se questo può essere il caso anche dell’idropulsore Philips HX8111/02.
Innanzitutto c’è da sottolineare che questo idropulsore non è il classico con base e contenitore per l’acqua separato, ma ha tutto al suo interno. L’idropulsore è ricaricabile come un normale cellulare e il contenitore dell’acqua si trova all’interno dell’impugnatura ergonomica del manico.
Portatile e si sente
A dire il vero alla prova pratica il contenitore si è rivelato un po’ piccolino e per una pulizia più approfondita bisogna a volte ricaricarlo un paio di volte. Certo è comunque una comodità per chi vuole tenere sempre la bocca fresca e pulita anche durante i viaggi e le vacanze. Il fatto di non dover più ricorrere alla presa elettrica per metterlo in funzione è un grosso passo avanti. Nella parte posteriore dell’idropulsore troviamo il tasto di accensione, mentre il la tecnologia Microburst garantisce la pulizia della bocca con un solo tasto detto anche “One Touch”.
Il serbatoio presenta un piccolo sportellino facile da aprire per ricaricare l’idropulsore che è sempre pronto all’uso. L’ugello del Philips HX8111/02 è un’altra delle sue particolarità. Infatti esso è dotato di una sottile punta che aiuta a posizionarlo in maniera corretta. L’angolata boccuccia sottile consente di raggiungere più facilmente anche i punti più difficili. C’è da dire che alla prova pratica il getto si è rivelato molto soddisfacente, lasciando una sensazione piacevole e fresca in tutta la bocca. Altra caratteristica interessante di questo Philips HX8111/02 è data dalla possibilità di utilizzare un solo caricabatteria sia per l’idropulsore che per lo spazzolino Airfloss.
Uno strumento complementare
Certo non si può sperare di sostituire definitivamente il filo interdentale, ma questo non può garantirlo nessun idropulsore in commercio. Come ultimo aspetto c’è da sottolineare come l’idropulsore Philips HX8111/02 si ponga in una fascia di prezzo medio-alta, che purtroppo non è giustificabile vista la scarsità del kit accessori e del fatto che non possa garantire la stessa potenza e getto d’acuqa dei modelli cosiddetti “fissi”.
Certamente la qualità del prodotto è indiscutibile, ma se fosse costato un pochino di meno sarebbe stato molto più appetibile. Se il filo interdentale non è entrato ancora nel tuo cuore e odi utilizzarlo, significa che non stai rimuovendo placca e batteri in modo corretto dalla tua bocca. È arrivato il momento quindi di acquistare un idropulsore che lo possa sostituire almeno in parte e procedere ad una pulizia dentale e gengivale più accurata.